OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA «LE SCIARE» Le Sciare nasce da una selezione di olive di varietà nocellara dell’Etna, tonda iblea, biancolilla in percentuali variabili di anno in anno, raccolte in terreni vulcanici dell’Etna. CARATTERISTICHE Varietà di olive utilizzate: nocellara etnea, tonda iblea e biancolilla; Area di produzione: Pendici dell’Etna, Valle del Simeto; Altitudine degli oliveti: 500-800 metri s.l.m.; Acidità libera % di acido oleico: da 0,10 a 0,40; Modalità di raccolta: a mano con l’ausilio di pettini, acchine agevolatrici e reti di raccolta; Stato di maturazione alla raccolta: all’invaiatura; Sistema di estrazione: continuo integrale entro le 8 ore successive alla raccolta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista: Velato opalescente con intense sfumature verdi; All’olfatto: fruttato medio con sensazione di erba appena falciata; Al gusto: amaro e piccante con retrogusto di pomodoro Abbinamenti: si apprezza a crudo e per condire legumi e arrosti Confezionamento: bottiglie dorica da: 0,25/0,50/0,75 lt e su richiesta lattina da 0,50/1,/3/ 5 lt
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIO Olio prodotto da olive provenienti rigorosamente da territorio siciliano assoggettate al regime di agricoltura biologica e certificato da ICEA, Istituto di Certificazione Etica e Ambientale. CARATTERISTICHE Varietà di olive utilizzate: nocellara dell’Etna, nocellara del Belice; Area di produzione: Pendici dell’Etna, Valle del Simeto; Altitudine degli oliveti: 500-800 metri s.l.m.; Acidità libera % di acido oleico: da 0,20 a 0,50; Modalità di raccolta: a mano con l’ausilio di pettini; Stato di maturazione alla raccolta: precoce; Sistema di estrazione: continuo integrale entro le 8 ore successive alla raccolta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista: verde con sfumature dorate;; All’olfatto: fruttato medio con sensazione di erba; Al gusto: deciso con amaro e piccante persistente Abbinamenti: si apprezza a crudo, su arrosti di carne rossa e legumi
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA «MONTE ETNA» DOP Olio prodotto da olive di qualità nocellara dell’Etna provenienti rigorosamente da territori dell’Etna, assoggettati e controllati da Agroqualità S.p.A. — ente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali — fino al confezionamento in bottiglie o lattine numerate. CARATTERISTICHE Cultivar: nocellara dell’Etna come da disciplinare di produzione; Area di produzione: Pendici dell’Etna; Altitudine degli oliveti: 600-800 metri s.l.m.; Acidità libera % di acido oleico: da 0,10 a 0,40; Modalità di raccolta: manuale; Stato di maturazione alla raccolta: all’invaiatura; Sistema di estrazione: continuo a due fasi entro lo stesso giorno di raccolta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista: Velato opalescente con intense sfumature verdi; All’olfatto: fruttato medio con sensazione di erba appena falciata; Al gusto: amaro e piccante con retrogusto di pomodoro Abbinamenti: si apprezza a crudo e per condire legumi e arrosti
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA «DON MICÈ» Un olio prodotto con olive provenienti da terreni rigorosamente Siciliani da varietà di cultivar nocellara dell’Etna, nocellara del Belice e di altre cultivar in quantità minore. CARATTERISTICHE Varietà di olive utilizzate: nocellara dell’Etna, coratina, noccellara del Belice e latre varietà siciliane; Area di produzione: Pendici dell’Etna, Valle del Simeto; Altitudine degli oliveti: 400–800 metri s.l.m.; Acidità libera % di acido oleico: da 0,20 a 0,50; Modalità di raccolta:a mano con l’ausilio di pettini; Stato di maturazione alla raccolta: all’invaiatura; Sistema di estrazione: continuo integrale entro le 8 ore successive alla raccolta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista: verde con sfumature dorate tendente al giallo; All’olfatto: fruttato medio con sensazione di Mandorla verde e piante aromatiche; Al gusto: deciso con amaro e piccante persistente Abbinamenti: si apprezza su verdure cotte, bruschette e carni rosse